Guida completa 2023 del banchetto perfetto: cosa devi sapere del menù matrimonio

Organizzare un matrimonio è un compito tutt'altro che semplice. Dovrai prendere molte decisioni se vuoi pianificare la giornata più importante della tua vita al meglio.

Tessa Spek

Scritto per Tessa Spek op 27 settembre 2023

Webredacteur

Guida completa 2023 del banchetto perfetto: cosa devi sapere del menù matrimonio
© MARRY & ME

Una di queste decisioni ha a che vedere con la selezione accurata del menù matrimonio, scelta che può essere complessa se tieni in conto i gusti degli invitati e le loro necessità alimentari.

Ma non preoccuparti perché a darti una mano a destreggiarti nel fantastico mondo culinario ci siamo noi e il tuo wedding planner di fiducia. Nella guida che ti abbiamo preparato oggi, troverai a portata di clic, tutte le informazioni di cui hai bisogno per creare il menù matrimonio perfetto per te e i tuoi ospiti. 

1 | Consigli utili per scegliere il menù matrimonio e personalizzare il banchetto

2 | Abbi un occhio di riguardo per i commensali: offri alternative alimentari nel tuo menu matrimonio

3 | Esempi di menù classici per matrimonio semplice

4 | Non dimenticarti del buffet dolci matrimonio: felicità assicurata

5 | Scegli con cura il vino da servire durante il ricevimento nuziale

menù matrimonio

1 | Consigli utili per scegliere il menù matrimonio e personalizzare il banchetto

Come abbiamo accennato prima, scegliere quali pietanze offrire nel menù del tuo matrimonio non è una scelta semplice. Dovrai prendere in considerazione alcuni fattori-chiave fondamentali se vuoi assicurarti il successo del tuo banchetto nuziale. È per questo che nella guida di oggi, abbiamo deciso di presentarti 6 consigli utili che ti aiuteranno con la preparazione del menù nozze.

Occhio al budget

Prima di tutto, se vuoi evitare sgradite sorprese è essenziale che considerare il budget che hai a disposizione. Infatti, ciò che devi sapere che, molto spesso, la voce "Ristorazione" copre circa il 70% del budget. È per questo che, prima di scegliere quali pietanze offrire e calcolare anche la quantità è necessario sapere quanto si può spendere in totale.

Se hai bisogno di risparmiare ti consigliamo di offrire prodotti di qualità a 0km perché spesso sono meno costosi e sono anche i più saporiti. In caso contrario, se non hai limite di spesa, potrai considerare la pianificazione di un menù gourmet eccentrico che lascerà a tutti senza parole

Meglio optare per prodotti stagionali e locali km 0

La qualità è molto più importante della quantità. È per questo che, prima di scegliere il menù di nozze definitivo, la prudenza non è mai troppa. Ti suggeriamo di provare varie pietanze da leccarsi i baffi fino a trovare la proposta che soddisfi le tue esigenze,

Molto spesso conviene affidarsi alle offerte gastronomiche, prodotti locali e ingredienti di stagione che sono di elevata qualità. Non dimenticare che, ciò che fa la differenza è la provenienza e la genuinità della materia prima che, più fresca è più buona e saporita è. Ti assicuriamo che questo è il segreto del successo.

Offri varietà

Se da un lato optare per un menù con materie prime locali è molto importante, dall'altro lato offrire una buona varietà di piatti fa la differenza. Non stiamo facendo riferimento alla quantità di piatti ma alla varietà di pietanze. Al riguardo, infatti, ci teniamo a sottolineare che la soddisfazione non dipende dalla sensazione di pancia piena ma dalle papille gustative.

Per questo, ti invitiamo a sperimentare e offrire ai tuoi commensali un'esperienza culinaria all'insegna della scoperta e risveglio gustativo senza dimenticare di predisporre la preparazione di piatti tradizionali per cui non è amante delle cose nuove. Il trucco sta nel scegliere porzioni ridotte oppure di preparare molti assaggi finger food così che tutti possano assaggiare cose diverse.

Non dimenticarti di misurare la quantità

Non ci stancheremo di ripeterlo. A garantire il successo del tuo menù di nozze non è la quantità di cibo a disposizione. Se predisponi un aperitivo o un banchetto troppo ricco in quantità potresti privare agli ospiti la possibilità di provare e degustare altre pietanze. 

Perciò, suggeriamo di ricordare al ristorante o al servizio catering da te selezionato che l'obiettivo non è rimpinguare gli ospiti e farli mangiare a più non posso. Ciò che si vuole è offrire un percorso sensoriale di qualità che rimarrà nei ricordi degli invitati per molto tempo. 

Il più delle volte a rimanere in mangiati sono i secondi. Infatti, se gli ospiti si saziano di partenza con i primi piatti, aumentano le possibilità che i secondi non vengano neppure toccati. Evita tutto ciò equilibrando a regola d'arte le porzioni e preferendo la preparazione di ricette non troppo elaborate. La semplicità fatta a opera d'arte farà la differenza.

menù di nozze matrimonio

Valuta l'orario

Un altro fatto chiave che devi assolutamente prendere in considerazione è l'orario o la tempistica di uscita dei piatti. Al riguardo, ti invitiamo a predisporre il servizio delle pietanze garantendo il rispetto di una piccola pausa tra una portata e un'altra. In questo modo, ti assicurerai che i tuoi commensali abbiano il tempo giusto per mangiare con tranquillità e di assaporare tutto ciò che gli viene servito.

Inoltre, prima di stabilire con precisioni quali sono i piatti da inserire nel menù di matrimonio classico, dovrai anche considerare l'orario del banchetto di nozze. Per i pranzi, potrai predisporre un menù con varie portate oppure organizzare un barbecue. Invece, per le cene conviene offrire pietanze più leggere per evitare di appesantire gli ospiti.

Si alla originalità ma non troppo

L'originalità verrà apprezzata sempre che non sia esagerata. A fare la differenza, in questo caso, è lo chef che dovrà sapere combinare alla perfezione gli ingredienti con il gusto e la creatività diversificando i sapori per risvegliare il palato.

2 | Abbi un occhio di riguardo per i commensali: offri alternative alimentari nel tuo menu matrimonio

Oggi giorno, organizzare il menù delle nozze può essere un compito arduo. Non solo si devono selezionare i piatti in base ai propri gusti personali ma è anche fondamentale offrire ai commensali dalle necessità alimentari particolari delle opzioni viabili. Ricorda che in molti, ai giorni nostri, soffro di intolleranze come l'intolleranza al lattosio, allergie ai frutti secchi, malattie autoimmuni come la celiachia o sono vegane.

Garantire la possibilità di assaggiare piatti gustosi anche ai tuoi ospiti dalle esigenze specifiche sarà più che gradito. Da questo punto di vista, suggeriamo prima di tutto di indagare quanti commensali devono rispettare delle ristrettezze alimentari e in base a questa informazione metterti d'accordo con lo chef per mettere a disposizione portate senza glutine, senza lattosio o vegane davvero appetitose. Utilizza anche un segnaposto personalizzato stampabile per evitare confusioni durante il servizio.

Inoltre, ti vogliamo dare un altro piccolo suggerimento. Per i più piccoli, i cui gusti sono molto diversi da quelli degli adulti, è meglio predisporre un menù a parte più adatto a loro. In questo modo, non ti dovrai preoccupare dei capricci.

menu matrimonio più piccoli

3 | Esempi di menù classici per matrimonio semplice

Detto tutto ciò è finalmente arrivato il momento di presentarti alcuni esempi di menù classici per le nozze tradizionali

Menù di carne

Per aprire in bellezza il banchetto non deve mancare il prosciutto toscano o emiliano tagliato al coltello accompagnato dalle olive all'ascolana e qualche finger food fritto che viene spesso e volentieri apprezzato. Mentre, per il pranzo o la cena vera e propria consigliamo di offrire un buffet dinamico dove a farla da padrona sono i diversi tagli di carne cucinati alla griglia.

Menù con piatti di pesce

Stai per sposarti al mare o sei amate della tradizione culinaria costiera? Allora, siamo sicure che vorrai organizzare un menù nuziale dove la protagonista indiscussa sia il pesce. Di idee di portate e pietanze gustose ce ne sono tante, ma ciò che non deve mancare è l'angolo del fritto di pesce con gamberi, calamari e polipetti. Non dimenticarti anche di offrire i carpacci di pesce spada e l'immancabile salmone affumicato. Per quanto riguarda i primi, molto apprezzato è il piatto di spaghetti alle vongole o il risotto ai frutti di mare.

menù con piatti di pesce

4 | Non dimenticarti del buffet dolci matrimonio: felicità assicurata

Un banchetto nuziale non potrà mai essere un vero successo senza il dolce. Non importa se i commensali sono troppo pieni. Lo spazio per il dolcetto c'è sempre. Non stiamo facendo riferimento solo alla torta nuziale. Ogni menù per matrimonio elegante o classico che si rispetti offre anche mini tortine, dolci al cucchiaio e monoporzioni di assaggi di pasticceria che si sciolgono in bocca.

Cupcake, muffin, biscotti, donuts e tanto altro ancora. Oggi giorno c'è l'imbarazzo della scelta.

buffet dolci matrimonio

5 | Scegli con cura il vino da servire durante il ricevimento nuziale

Un banchetto nuziale non potrà mai essere un vero successo senza il dolce. Non importa se i commensali sono troppo pieni. Lo spazio per il dolcetto c'è sempre. Non stiamo facendo riferimento solo alla torta nuziale. Ogni menù per matrimonio elegante o classico che si rispetti offre anche mini tortine, dolci al cucchiaio e monoporzioni di assaggi di pasticceria che si sciolgono in bocca.

Cupcake, muffin, biscotti, donuts e tanto altro ancora. Oggi giorno c'è l'imbarazzo della scelta.

Scegli con cura il vino da servire durante il ricevimento nuziale

La nostra guida sull'organizzazione del menù matrimonio personalizzato la vogliamo concludere parlando dell'accompagnamento perfetto di ogni portata, ovvero del vino. Non solo dovrai predisporre il servizio del vino per i momenti di brindisi ma anche per accompagnare ogni pietanza. 

Per fare una scelta ottimale è meglio farsi consigliare da un esperto sommelier che analizzerà il menu di nozze e il budget matrimonio per indicarti come abbinare ogni portata con il vino giusto. In ogni caso, ti vogliamo dare alcune linee guida che ti saranno d'aiuto mentre stai organizzando il ricevimento di nozze e il menù matrimonio semplice ed economico. 

Durante l'aperitivo e l'antipasto non devono mancare le bollicine. Ad accompagnare le carni bianche e il pesce ci deve essere un vino bianco strutturato mentre il vino rosso è meglio servirlo insieme alle carni rosse o con i pesci più saporiti come il polpo e le sardine. A chiudere in bellezza il menù per matrimonio è lo champagne o il vino dolce frizzante da bere durante il brindisi finale e l'assaggio del buffet di dolce e torta nuziale.

Se volete saperne di più sul catering per il vostro matrimonio, leggete i nostri altri articoli qui!

Altri articoli interessanti