La confettata matrimonio perfetta: cosa devi sapere sul dolce nuziale più tradizionale

Dopo la proposta ti sei gettata a capofitto nell'organizzazione delle tue nozze e della confettata matrimonio?

Milan Cartaya

Scritto per Milan Cartaya op 4 ottobre 2023

Webredacteur

La confettata matrimonio perfetta: cosa devi sapere sul dolce nuziale più tradizionale
© Alle rechten voorbehouden

Siamo sicure che non è stato fatto per niente facile prendere tutte quelle decisioni nonostante l'aiuto del wedding planner. Scegliere l'abito, la location, il rito, i fornitori e tanto altro ancora non è semplice soprattutto quando si vuole accontentare tutti.

In ogni caso, con una buona dose di pazienza e tanto olio di gomito sarai sicuramente riuscita a organizzare le nozze dei tuoi sogni ma... sei veramente sicura di avere preso tutte le decisioni? Se il catering è apposto, la torta è già stata selezionata ciò che non deve assolutamente mancare all'appello in un matrimonio all'italiana è la confettata.

Di buon auspicio, i confetti con il loro pizzico di dolcezza fanno parte della tradizione del Bel Paese che non deve mancare. Di questo parleremo nell'articolo di oggi.

1 | Cos'è la confettata per matrimonio?

2 | Ecco come allestire una confettata perfetta

3 | Quanto si spende per preparare la confettata e la bomboniera wedding

4 | Le alternative alla confettata matrimonio: le idee originali decorative più amate

1 | Cos'è la confettata per matrimonio?

Non hai mai sentito parlare della confettata di matrimonio? Si tratta di una tradizione italiana secondo la quale, nel giorno delle nozze, si deve allestire un angolo dove si posizionano varie tipologie di confetti, ovvero dei piccoli dolcetti alle mandorle, che gli ospiti potranno degustare e persino portare a casa. Il più delle volte diventa un momento di convivialità tra gli invitati.

Detto questo, siamo sicure che ti devi stare chiedendo da dove deriva questa particolare usanza. Secondo la tradizione italiana, la confettata risale all'epoca romana quando venivano preparati dei dolcetti con un cuore di mandorla ricoperti di farina e miele per celebrare occasioni speciali. Con il passare del tempo, la ricetta originale è stata rivisitata dai francesi nel 1220, che hanno provato a ricoprire il dolcetto alle mandorle con lo zucchero e miele per ottenere un composto più liscio e bello da vedere. 

Nasce così il confetto come lo conosciamo ai giorni nostri. In ogni caso, dobbiamo sottolineare che la confettata, come tradizione nuziale, è stata creata dagli italiani, in particolare dai siciliani che hanno dato il via alla distribuzione dei confetti agli invitati a modo di ringraziamento.

Ai giorni nostri, esistono una gran varietà di confetti da degustare. A quelli tradizionali fatti con le mandorle si sono aggiunti i dolcetti al cioccolato ricoperti con lo zucchero candito fino ad arrivare alla versione rivisitata dei confetti ripieni dai mille gusti. A fare il giro erano proprio gli sposi vestiti di bianco che, per augurare buon auspicio a tutti, offrivano i dolcetti con dei vassoi in argento. Come tutte le cose, anche il modo in cui si distribuiscono i confetti è cambiato. Il vassoio tradizionale è stato sostituito dalla ben nota confettata, ovvero un tavolo allestito appositamente per ospitare i confetti squisiti dai mille colori.

Sweet space.

2 | Ecco come allestire una confettata perfetta

Ecco fatto. Se sei arrivata fin qui vuol dire che conosci per filo e per segno qual è la storia de la confettata e il perché è così importante nei matrimoni all'italiana. Detto questo, bando alle ciance, è finalmente arrivato il momento di passare a scoprire come allestire al meglio questo tavolo scenografico che deve essere d'impatto in modo tale da attirare l'attenzione degli ospiti.

Il modo in cui dovrai preparare l'angolo della confettata dipenderà molto dallo stile e dal tema del tuo matrimonio perché si deve rispettare il filo conduttore che unisce la composizione floreale al banchetto e alla confettata. Per scoprire qui tutto ciò che c’è da sapere sul menù matrimonio.

In ogni caso, per darti una mano con l'organizzazione e la preparazione dell'angolo dei dolcetti alle mandorle tradizionali ti vogliamo dare alcuni consigli che ti saranno sicuramente d'aiuto.

  1. Non dimenticarti di indicare il gusto dei confetti. Come ti abbiamo raccontato prima, ai giorni nostri questi dolcetti possono avere mille gusti differenti. Per questo, è bene segnalare i vasi dove sono riposti i confetti evidenziando il gusto. I tag usati li potrai abbellire secondo lo stile delle nozze usando una grafica che si adatti al tema scelto. Potrebbero esserti molto utili le lavagnette, le tesserine in legno o i cartellini colorati. L'importante è metterli vicino ai recipienti corrispettivi e che siano scritti in modo leggibile. In questo modo, ti assicurerà che gli invitati possano scegliere il gusto che preferiscono ed eviterai anche possibili reazioni allergiche.
  2. Offri un'ampia varietà. Con le nuove varianti, potrai giocare con i gusti così organizzerai un angolo dolce di degustazione che gli ospiti adoreranno. In alternativa, potresti completare la confettata aggiungendo qualche prelibatezza al cioccolato come le praline o delicati cioccolatini che si sciolgono in bocca.
  3. Disponi la confettata nel posto giusto. Se ti stai chiedendo dove allestire la confettata, lasciaci dire che, in verità, tutto dipende dallo stile delle nozze. Nei negozi specializzati potrai trovare una miriade di contenitori per confetti matrimonio (ciotole, alzate, sacchetti di carta, recipienti personalizzati e tanto altro ancora). Se sei alla ricerca di quel tocco in più che non guasta mai, potresti decorare l'angolo della confettata aggiungendo delle decorazioni personalizzate (tazze, cassette di legno, lavagnette, ceste in vimini ecc).

Questi sono i principali consigli che ti vogliamo dare per organizzare al meglio la confettata ideale per il tuo giorno speciale. Tuttavia, prima di proseguire, vorremmo darti qualche dritta su come preparare questo angolo dolce in base allo stile delle nozze.

  • Nel caso in cui le nozze si tengano in estate o in primavera, consigliamo di allestire la confettata all'aperto sotto un percorso alberato usando recipienti in vetro e barattoli decorati a tema.
  • Invece il matrimonio è in autunno o inverno, è meglio preferire allestire questo dolcissimo angolo dentro la location del ricevimento vicino al tavolo della torta.

Ti potrebbero interessare le torte nuziale moderne.

Torta.

Inoltre ci teniamo a sottolineare che, se le nozze sono organizzate in stile classico ed elegante, la scelta migliore sono le alzatine in cristallo e vasetti in vetro finemente decorati. Possono fare la loro bella figura anche le coppe con fiocchi di seta. Nel caso in cui, invece, il matrimonio sia in stile rustico, a essere in tendenza sono i vecchi tegami in latta o in rame.

3 | Quanto si spende per preparare la confettata e la bomboniera wedding

Per quanto riguarda il prezzo, ci teniamo a sottolineare un punto che per noi è molto importante. Se hai un budget ridotto è meglio sempre puntare alla qualità che alla quantità. È per questo che suggeriamo di contattare vari fornitori, richiedere con anticipo un preventivo e andare a provare di persona i confetti prodotti. Solo in questo modo ti assicurerai il meglio del meglio nella tua zona al miglior prezzo per non sfiorare il tuo budget.

Detto questo, dobbiamo anche segnalare il fatto che organizzare una buona confettata per il matrimonio è un investimento non indifferente. I confetti di buona qualità costano per cui, prendendo come esempio delle nozze con un centinaio di invitati, il prezzo della confettata si aggira intorno ai 150-200€. In media, il chilo di confetti di diversi gusti costa 15-20€. 

Se il budget è limitato è meglio ridurre le spese dell'allestimento, puntando a una confettata fai da te per destinare maggiori risorse all'acquisto di confetti prelibati.

4 | Le alternative alla confettata matrimonio: le idee originali decorative più amate

Ti piace l'idea della confettata ma vuoi creare un angolo dei dolci alternativo che possa offrire qualcosa di più agli ospiti? Sei capitata nel posto giusto perché ti stiamo per presentare con dovizia di particolari alcune delle alternative alla confettata di matrimonio elegante più gettonate. 

Se vuoi organizzare qualcosina in più, allora potrebbe interessarti l'idea del Candy Bar o Sweet Table pieno di leccornie da gustare capace di soddisfare i gusti di tutti.  Nei vari recipienti potresti mettere:

    • Marshmallow se le nozze sono campestri.
    • Caramelle gommose che faranno impazzire di gioia i bambini.
    • Sassolini al cioccolato ricoperti di zucchero ideali per i matrimoni sofisticati.
    • Macarons saporiti e coloratissimi da allestire a forma di piramide o da mettere nelle scatoline come segna posto.

Maccaroni.

Insomma, se stai organizzando il tuo matrimonio all’italiana da sogno, non può assolutamente mancare la confettata. Con il suo pizzico di dolcezza, l’angolo dolce pieno di confetti farà venire l’acquolina in bocca ai tuoi ospiti. Ti assicuriamo che diventerà il tuo asso sotto la manica che renderà indimenticabile il tuo menù di matrimonio.

Se vuoi scoprire ciò tutto ciò che c’è da sapere sul menù matrimonio, fai clic qui.

Altri articoli interessanti