Promesse di matrimonio: cosa significano? | Diritti e doveri nel matrimonio
Quando si convola a nozze si dice il fatidico sì, ma cosa ci si promette effettivamente l'un l'altro? Questi sono i diritti e i doveri del matrimonio!
Scritto per Tessa Spek op 14 settembre 2023
Webredacteur

Durante la cerimonia nuziale questo fatidico "sì" cosa significa esattamente? Quando ti sposi c'è così tanto da organizzare che quasi ci si dimentica di cosa si tratta. Il vestito è pronto in tempo? Qualcuno ha ricontattato la band per essere sicuri che sia confermata? I preparativi per la cerimonia stanno proseguendo bene, ma è importante sapere esattamente a cosa si dice sì! In questo articolo ti diremo esattamente cosa comportano le promesse di matrimonio.
Indice:
1 | Cosa comportano le promesse di matrimonio?
2 | Diritti e doveri del matrimonio
1 | Cosa comportano le promesse di matrimonio?
Sia che tu scriva delle promesse di matrimonio personali o che faccia tutto l’officiante del matrimonio, alla fine la domanda alla quale si può dire “sì" è sempre la stessa.
La domanda è:
Dichiara il Signor (cognome e nome sposo) di voler prendere in moglie la Signora ( cognome e nome sposa ) qui presente? SI
Dichiara la Signora (cognome e nome sposa) di voler prendere in marito il Signor ( cognome e nome sposo ) qui presente? SI
2 | Diritti e doveri del matrimonio
Quindi in realtà dici "sì" alla domanda se vuoi adempiere a tutti gli obblighi legali del matrimonio. Ci sono una serie di obblighi legati al matrimonio per legge. Inoltre, come coniuge hai anche una serie di diritti una volta sposato. Li abbiamo elencati qui per te, in modo che tu sappia esattamente cosa vi promettete l'un l'altro quando vi dite di il fatidico sì.
Obblighi del matrimonio
I doveri del matrimonio, suona un po’ impegnativo, non è vero? Quasi come se dovessi fare qualcosa controvoglia! Ma non è poi così male, i doveri del matrimonio sono in realtà molto logici:
- Obbligo di mantenimento: in qualità di coniugi siete obbligati a garantire al vostro partner le necessità di base, come un tetto sopra la testa, alimenti, vestiario e assistenza medica.
- Compimento di atti giuridici: per alcuni “atti giuridici”, come accendere un mutuo, vendere la casa coniugale o fare una grossa donazione, è necessaria l'autorizzazione del partner. Se non ottieni quel permesso? Il tuo partner può, entro tre anni, chiedere la cosiddetta 'cancellazione dell'atto', con la quale quell'atto legale può essere annullato.
- Eredità: tu e il tuo partner siete eredi legittimi l'uno dell'altro. Se non lo vuoi, puoi indicarlo nel tuo testamento.
- Pensione: la pensione maturata durante il matrimonio sarà divisa in caso di divorzio.
- Doveri verso i figli: se avete figli insieme, siete entrambi obbligati a mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i vostri bambini.
Diritti del matrimonio
Ora che sei a conoscenza di tutti i doveri che derivano dal matrimonio, è anche importante sapere quali sono i tuo diritti.
- Utilizzo del cognome dell’altro coniuge: in caso di matrimonio, è necessario indicare quale cognome si desidera utilizzare. Può essere il tuo cognome da nubile, quello del tuo partner o una combinazione di entrambi. Leggi tutto su come cambiare il tuo cognome quando ti sposi qui.
- Privilegio legale: ciò significa che, in caso di azioni legali, non siete obbligati a testimoniare l'uno contro l'altro. Ciò vale anche per i familiari stretti di entrambi. Non sei quindi obbligato a testimoniare, ad esempio, contro tuo suocero in un'eventuale causa giudiziaria. Ma ovviamente puoi sempre farlo se lo desideri.
Nel caso tu voglia apportare delle modifiche, puoi sempre scegliere di stipulare un contratto prematrimoniale (o farlo redigere) in cui annoti le modifiche, ad esempio se desideri mantenere integralmente la tua pensione in caso di divorzio.
3 | Sposarsi per amore
Ti sposi perché ami qualcuno e vuoi passare il resto della tua vita con lui o lei. Quindi è logico che tu voglia prenderti cura di tuo marito o di tua moglie. Va da sé che condividerete anche le finanze. Il codice civile, quindi, entra davvero in gioco solo quando iniziano a sorgere dei problemi. Tuttavia, è bene pensare seriamente a cosa comporta effettivamente il matrimonio prima di sposarsi, in modo da essere sicuri di poter dire consapevolmente il fatidico "sì" nel vostro grande giorno.