Ciò che devi sapere sul corso prematrimoniale: cos'è e come funziona?

Dopo averne parlato a lungo con il tuo futuro marito, avete deciso di sposarvi in Chiesa? Allora, è arrivato il momento di pensare al corso prematrimoniale, uno step moralmente obbligatorio da seguire prima di arrivare davanti all'altare.

Tessa Spek

Scritto per Tessa Spek op 14 settembre 2023

Webredacteur

Ciò che devi sapere sul corso prematrimoniale: cos'è e come funziona?
© Favori

Conformato da vari incontri a cui partecipare insieme ad altre coppie che hanno preso la vostra stessa decisione, durante il percorso vi si inviterà a riflettere sull’importanza di questo sacramento e su tutto ciò che ha a che vedere con la vita coniugale. Se vuoi saperne di più, dai un’occhiata all’articolo che ti abbiamo preparato oggi perché troverai ciò che c’è da sapere sul corso prematrimoniale.

 Indice

1 | In cosa consiste il corso prematrimoniale?

2 | Quanto dura il corso per il matrimonio religioso? 

3 | Le varie fasi del corso prematrimoniale: quali sono gli argomenti trattati?

4 | Dove fare il corso prematrimoniale?

5 | Cosa fare se uno dei futuri coniugi non è credente?6 | Domande frequenti sul corso per il sacramento del matrimonio

servizio fotografico di coppia italiano

1 | In cosa consiste il corso prematrimoniale?

Il corso viene organizzato dal parroco che si adatta alle diverse comunità religiose tenendo in considerazione la teologia, la psicologia e la morale. Il sacerdote che ha a carico la celebrazione delle nozze, accompagnerà i futuri sposi durante il percorso che porterà alla valorizzazione dell'unione analizzando gli aspetti principali del matrimonio, le esigenze e le problematiche che possono prodursi durante la vita di coppia.

Si tratta, quindi, di un corso da seguire quando ci si vuole sposare con un rito religioso. L'obiettivo finale è avere la piena consapevolezza della scelta fatta intraprendendo un percorso intimo. E’ anche per questo che il corso viene fatto insieme ad altre coppie guidate dal sacerdote, per discutere e confrontare le esperienze di vite e le aspettative che si hanno sulla vita matrimoniale.

Ti invitiamo a consideralo come un’occasione perfetta per mettersi in discussione e riflettere sull'unione della coppia prima delle nozze.

2 | Quanto dura il corso per il matrimonio religioso? 

Il numero di incontri da seguire durante il corso prematrimoniale varia in base al percorso creato dal parroco. Ciò nonostante, in media il corso ha una durata di 6 a 10 incontri di una o due ore ciascuno, una volta a settimana. Il percorso si estende di solito per 3 mesi, alla finale del quale viene rilasciato un certificato di frequenza obbligatorio per poter contrarre il matrimonio religioso.

Se vuoi essere sicura di avere a tua disposizione il tempo necessario per portare a termine in completa calma il corso, allora, è consigliabile mettersi d'accordo con il parroco almeno un anno prima. Infatti, non dimenticarti che bisogna programmare gli incontri in base alla tua agenda personale, del tuo promesso sposo e del sacerdote che molto spesso è impegnato. 

In alternativa, esistono anche dei corsi intensivi o espress dalla durata di un weekend intero che vengono offerto a tutte le coppie che vogliono sposarsi in Italia ma che per motivi lavorativi si trovano a diversi chilometri di distanza o vivono in fuori dal paese

matrimonio religioso

3 | Le varie fasi del corso prematrimoniale: quali sono gli argomenti trattati?

A discapito di quello che si può pensare, il percorso prematrimoniale non è per niente noioso e monotono. È tutto il contrario perché si tratta di un corso conformato da varie fasi, suddiviso in argomenti di discussione molto profondi che portano a valutare tutti gli aspetti della futura vita coniugale.

L'esegesi

Il corso inizia con l'esegesi, ossia con l'interpretazione dei testi biblici, sotto la guida del sacerdote per capire tutte le letture proposte che si ascolteranno durante il rito religioso il giorno del matrimonio. Poter capire a pieno il vero significato delle letture permette di godersi di più la celebrazione del sacramento.

L'incontro con lo psicologo

Dopodiché, arriva il momento dell'incontro con lo psicologo che ti sarà sicuramente d'aiuto nel rinforzare le basi della futura vita di coppia. Attraverso questi incontri, si cerca di rassicurare le coppie e di aiutarle nei momenti di difficoltà del presente e del futuro.

Diritti e doveri

Durante il percorso prematrimoniale, il sacerdote ti parlerà dei diritti e dei doveri che spetta a ogni coniuge, informando le regole morali e comportamentali che vengono annunciate durante il rito religioso e che si devono rispettare. Non dimenticare che, con il matrimonio, la moglie e il marito contraggono gli stessi doveri e acquistano gli stessi diritti. 

Sarà il parroco a fare enfasi sull'obbligo di fedeltà, assistenza morale, materiale, collaborazione nell'interesse della famiglia e coabitazione. Inoltre, il sacerdote ti parlerà della necessità di contribuire ai bisogni della famiglia in base alle capacità economiche e professionale di ciascun coniuge. Senza contare che, durante gli incontri, si parlerà liberamente dei vantaggi e svantaggi del regime di comunione o separazione dei beni per potere fare una scelta informata serenamente.

matrimonio religioso

L'incontro con il sessuologo

Proprio così! Il percorso prematrimoniale contempla anche alcuni incontri sia con il ginecologo che con il sessuologo per aiutare le coppie a capire a pieno quali sono le aspettative a futuro. Spesso, in queste riunioni si discute su argomenti delicati come i metodi di contraccezione, adozione, fecondazione e tutte le tematiche sensibili che riguardano la sfera riproduttiva e del nucleo familiare.

L'incontro con il pediatra

Finalmente, il percorso prematrimoniale religioso si conclude con una serie di appuntamenti informativi con un pediatra per avere un confronto educativo con la coppia. In questo caso, il professionista inizierà un dibattito sulla futura vita di famiglia e sui cambiamenti che spesso si producono con l'arrivo dei figli.

4 | Dove fare il corso prematrimoniale?

Il corso prematrimoniale lo si può fare presso la parrocchia di residenza di uno dei due fidanzati oppure può essere organizzato dal parroco che ha a suo carico la chiesa dove ci si vuole sposare. 

Detto questo, dobbiamo sottolineare che, a volte, può capitare di trovarsi in città diverse sia per motivi lavorativi che per altre ragioni personali. Di fronte a questa evenienza non bisogna preoccuparsi più di tanto perché si dovrà unicamente mettersi in contatto con il sacerdote. Sarà il prete che può invitare la parte libera da impedimenti a frequentare il corso nuziale e farà firmare all'altro futuro coniuge impossibilitato una promessa dove si assume l'impegno di frequentare un percorso di preparazione al matrimonio.

Nei casi straordinari, se persistono le difficoltà lavorative, il sacerdote può fissare alcuni incontri intensivi full immersion personalizzati da tenersi alcuni giorni prima del matrimonio.

Un'altra valida alternativa è provare a cercare un corso prematrimoniale full immersion online, una soluzione ideale per le future coppie di sposi che non possono portare a termine il percorso presenziale. Tuttavia, è bene sapere che i corsi online sono ancora poco diffusi e finiscono spesso per non essere riconosciuti dai preti. Per questo motivo, prima di optare per il corso online, è meglio chiedere al parroco sulla validità dell'attestato così da evitare sgradite sorprese a futuro.

matrimonio religioso

5 | Cosa fare se uno dei futuri coniugi non è credente?

Ai giorni nostri è sempre più frequente trovarsi davanti una coppia mista, ovvero composta da un partner credente e da uno ateo. Al riguardo, è bene sapere che il matrimonio misto viene riconosciuto dall'ordinamento cattolico sempre e quando il coniuge ateo si impegni a rispettare il credo e la fede del partner religioso che, a sua volte, deve promettere di continuare ad alimentare il suo credo religioso. Inoltre, si richiede al futuro sposo/a ateo/a di educare gli eventuali figli secondo la fede cattolica senza imporre ostacoli.

Insomma, come avrai capito, oggi giorno si può contrarre un matrimonio misto e ottenere il riconoscimento ufficiale da parte della chiesa. Detto questo, è normale chiedersi come ci si deve comportare con il percorso prematrimoniale. Di fronte a questa evenienza esistono diverse soluzione che si possono provare a mettere in pratica:

  • Il percorso può essere seguito solo dal partner credente.
  • Il futuro coniuge ateo può partecipare al corso dando prova del proprio impegno in vista della vita di coppia.
  • Il prete può creare un corso prematrimoniale personalizzato che si adatti alle esigenze particolari dei promessi sposi.

matrimonio religioso

6 | Domande frequenti sul corso per il sacramento del matrimonio

Il corso prematrimoniale è obbligatorio?

Questo corso è un percorso di fede che si inizia con il proprio partner in vista del matrimonio come sacramento religioso e come impegno che durerà tutta la vita. 

Essendo che le nozze per la chiesa è un sacramento che richiede di iniziare un percorso di meditazione e di riflessione profonda, il corso di preparazione al matrimonio diventa un obbligo morale da portare a termine. Come vi potrà spiegare meglio il tuo prete di fiducia, questo percorso formativo religioso è una tappa imprescindibile per le coppie che decidono di celebrare l' unione davanti a Dio.

Ci si deve iscrivere?

Certo! Per potere frequentare il corso è necessario recarsi dal sacerdote. Durante il colloquio, il prete vi chiederà la data fissata per il sacramento del matrimonio in chiesa e vi indicherà quali sono le date utili per seguire il corso prematrimoniale. 

Tieni a mente che, in base alla grandezza della chiesa che è di tuo interesse, il parroco organizza uno o più corsi all'anno per cui conviene prendersi avanti e organizzarsi con anticipazione.

Si riceve un attestato?

Alla fine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione simile al certificato di battesimo che non ha scadenza e che deve essere presentato al sacerdote se avete intenzione di sposarvi in una parrocchia differente dalla propria. Il più delle volte, l'attestato viene consegnato durante la funzione di fine percorso che viene organizzato dal prete.

Quanto costa il corso prematrimoniale?

Il corso non ha nessun costo. Ovviamente, per potervi partecipare ci si deve iscrivere ma non si deve pagare nessuna quota visto che si tratta di un cammino formativo di meditazione sull'importanza della celebrazione del matrimonio come sacramento e non un ammenda. Anche per il rilascio del certificato non si deve pagare nulla. In ogni caso, il parroco sicuramente vi chiederà una donazione o un'offerta da destinare alla chiesa.

Vi state chiedendo come organizzare un matrimonio perfetto dopo il corso? Allora leggete i nostri articoli qui!

Altri articoli interessanti