Trucchi e consigli su come fare la lista degli invitati del tuo matrimonio
Dopo il fiabesco giorno della proposta, arriva il momento di rendere perfetto il giorno del sì e se la scelta dell’abito può risultare complessa, creare la lista degli invitati del vostro matrimonio senza suscitare tensione alcuna, potrebbe davvero essere un’impresa.
Scritto per Tessa Spek op 14 settembre 2023
Webredacteur

Tu e la tua dolce metà vi siete confrontati e vi siete resi conto di quante persone conoscete e di quanto complicato potrebbe essere fare una selezione? Comprensibilmente le domande aumentano: “Chi non può mancare in quel giorno?” “Quali criteri di selezione dovrei adottare?” “Come dovrei fare per invitare tutte le persone che vorrei senza sforare il mio budget?” e con esse anche l’ansia. Tranquilli, abbiamo buone notizie! Con i nostri consigli e qualche piccolo accorgimento riuscirete ad organizzare la vostra lista degli invitati senza troppi sforzi!
Indice:
1. Stabilire un numero degli invitati
1. Stabilire un numero degli invitati
Il primo consiglio è proprio quello di stabilire a grandi linee un numero massimo degli invitati.
Insieme alla vostra anima gemella provate ad immaginarvi il vostro giorno: vorreste una cerimonia intima oppure un matrimonio numeroso?
Partite da cinquanta, poi settanta, cento, centotrenta, centocinquanta, fino a stabilire un numero approssimativo. Questo step è davvero importante poiché vi aiuterà a fare luce sul tipo di celebrazione da organizzare, su quali locations fanno al caso vostro, quale tipologia di catering assumere, per quale tipologia di banchetto optare, etc.
2. Stabilire un budget
Una volta stabilito un tetto massimo, è il momento di fissare un budget.
Anche se ci sono coppie che preferirebbero avere soltanto le persone più care accanto, diciamocelo, chi non vorrebbe invitare il maggior numero di conoscenti a condividere il proprio giorno speciale? Attenzione però, non lasciatevi prendere la mano nello scrivere nomi!
Il numero degli invitati incide notevolmente sul budget dell’intero matrimonio! Più saranno gli invitati, più grande dovrà essere la location, più alto sarà il numero delle bomboniere e così anche per il numero dei camerieri, dei barman, e tutto questo implica un notevole impatto sul costo totale del matrimonio.
Quindi prendetevi del tempo e pensate bene a quanto vorreste spendere al massimo per il vostro giorno, magari cercando di capire se potete far affidamento anche sull’aiuto economico dei rispettivi genitori.
3. Preparare delle bozze
Avendo fissato un budget massimo ed il numero degli invitati, dobbiamo dare un volto a quei numeri! Come?
Noi vi consigliamo di redigere 4 liste: una lista “sposa” dove la sposa potrà elencare familiari stretti, parenti alla lontana, amici, conoscenti, colleghi, insomma qualunque persona con la quale lei abbia un rapporto tale che vorrebbe averla accanto nel giorno del “SI”; allo stesso modo dovrà fare lo sposo, compilando la lista “sposo” con tutti i nomi delle persone con cui vorrebbe condividere il suo giorno speciale.
Una volta redatte queste due liste, unitevi per fare la lista “in comune” ossia gli amici, conoscenti comuni alla coppia.
La quarta ed ultima lista, che possiamo definire “in aggiunta”, è la lista da lasciare ai rispettivi genitori degli sposi, magari qualche parente alla lontana o quell’amica della mamma che vi ha visto crescere. Insomma, se vi può far piacere, lasciate libero qualche posto anche per loro.
Per redigere queste 4 liste vi consigliamo di optare per il 40% del totale degli invitati programmato per ognuna delle liste “sposo”, il 15% per la lista “in comune” e il restante 5% per la lista “in aggiunta” opzionale.
Passando oltre a tutti questi numeri e formalità, ricordatevi di scegliere in armonia, le persone con cui sceglierete di condividere questo giorno speciale, dovrà portarvi solo amore e felicità.
Scegliere gli invitati
Sicuramente i nomi che avete messo nella lista sono più di quelli che vi eravate programmati, ma niente paura, vi vogliamo svelare dei trucchetti per fare una selezione e per non dimenticare nessuno.
Partendo dalle vostre bozze, create delle categorie secondo questa logica:
- parenti più stretti
- parenti alla lontana
- amici in comune
- amici della sposa
- amici dello sposo
- colleghi di lavoro
Una volta create queste suddivisioni, per capire se la presenza di quella persona è realmente importante nel vostro giorno, vi proponiamo alcuni criteri di scelta:
- Con il collega X, oltre al lavoro, condividete anche altro? Vi frequentate anche fuori?
- La tua dolce metà ha mai conosciuto questa persona?
- Avete visto o vi siete frequentati spesso con questa persona nell’ultimo anno?
- Volete davvero questa persona al vostro matrimonio?
1+1
Durante la stesura della vostra lista degli invitati ricordatevi il famoso “+1”!
Tranquilli, è del tutto normale non essere a conoscenza o non ricordarsi della situazione sentimentale/parentale delle persone che magari non frequentate periodicamente, magari dei colleghi o dei parenti alla lontana.
Nel momento in cui annuncerete il vostro matrimonio, chiedete se saranno accompagnati, così da includere anche l’altra persona nel conteggio degli invitati ed evitare l’insorgere di problemi all’ultimo minuto
La lista dei bambini
Oltre ai partner, è buona norma prevedere anche i figli. Avere un’idea su quanti bambini ci saranno al vostro matrimonio, vi aiuterà a capire come organizzare al meglio un angolo divertimento o animazione, così da rendere piacevole a tutti il vostro matrimonio.
Ricordatevi anche di predisporre un menù specifico per loro, altrimenti sarebbe uno spreco di cibo e di soldi!
4. Gli ultimi consigli
Abbiamo lasciato per ultimi dei piccoli consigli che vi aiuteranno a vivere con serenità questo momento.
Il primo è di abbandonare l’idea del piano B, ossia di quegli invitati che poteste invitare qualora qualcuno disdica. Dal momento della compilazione della lista, ci saranno dei cambiamenti, qualche rapporto che nasce, altri che si fortificano, altri che si distruggono, altri che disdiranno poco prima del matrimonio. Bene, via via, apportate delle modifiche alla vostra lista, fate “decluttering” delle persone no e aggiungete le nuove persone si. Ciò però non deve essere una sorta di piano secondario, non mantenete dei nomi da parte nel caso in cui qualcuno ti dica di no. Oltre a non essere una cosa piacevole (d’altronde chi vorrebbe essere al secondo posto), non ne uscirete soddisfatti né voi né il vostro portafogli!
Un altro consiglio prezioso è quello di pensare ad una lista degli invitati alla cerimonia! Avete presente tutte quelle persone a cui avete detto di no perché magari non vi vedete da tanto tempo, o il vicino di casa con la quale c’è un rapporto di rispetto reciproco, ma con cui non hai mai condiviso nulla? Ecco, queste potrebbero essere papabili persone da invitare alla cerimonia civile o religiosa che sia.
Ultimissimo consiglio, ma non per ordine di importanza: non stressatevi! Anche le preparazioni, proprio come il fatidico giorno, meritano di essere svolte con amore, felicità e tranquillità.