Come vestirsi ad un matrimonio di giorno: consigli e tendenze su cosa indossare durante la cerimonia rispettando il dress code

Sei stata inviata al matrimonio della tua amica e vuoi apparire al meglio ma non sai come vestirti per un matrimonio di giorno?

Tessa Spek

Scritto per Tessa Spek op 14 settembre 2023

Webredacteur

Come vestirsi ad un matrimonio di giorno: consigli e tendenze su cosa indossare durante la cerimonia rispettando il dress code
© Nienke van Denderen Fotografie

Ti capiamo, è normale non sapere cosa indossare durante la cerimonia della giornata più importante per la tua amica. Le tendenze cambiano sempre mentre il dress code impone delle regole precise da seguire. Se i dubbi non ti lasciano in pace sei arrivata nel posto giusto perché in questa guida abbiamo racchiuso tutti i consigli utili che devi assolutamente conoscere.

1 | Sbizzarrisciti con i colori

2 | Abito corto o lungo? Ecco cosa preferire come outfit

3 | Abbinare i dettagli agli abiti da cerimonia

4 | Non dimenticarti delle scarpe

5 | È un si o un no il cappello?

6 | Occhio alla location

7 | Un vestito lungo o un pantalone: cosa indossare?

8 | Consigli utili sul dress code: che errori evitare e le regole di base da rispettare nel matrimonio di giorno

como vestirsi ad un matrimonio di giorno

1 | Sbizzarrisciti con i colori

Il primo fattore che devi assolutamente prendere in considerazione sono i colori dell'abito che hai intenzione di indossare. Non è un elemento su cui puoi scendere a compromessi perché ci sono colori come il bianco che sono assolutamente da evitare.

Detto ciò e partendo da questa regola di base imposta dal dress code e sempre considerando che stai per partecipare a un matrimonio diurno, ti consigliamo di dare un occhiata alle nuove tendenze così potrai farti un'idea su qual è il colore più azzeccato. 

Per esempio, se le nozze si terranno in primavera potresti optare per un abito da cerimonia floreale o a stampe a fantasia floreali dalle nuance tenui e tonalità pastello come il rosa o il corallo mentre per un matrimonio di giorno organizzato in inverno sarebbe meglio preferire colori come il rosso o il bordeaux.

In ogni caso, è bene evitare per le nozze di giorno i colori fluorescenti, metallizzati e non abusare dei lustrini o delle paillette che sono perfette per i matrimoni serali. Meglio puntare sull'equilibrio per sfoggiare un outfit armonioso.

dress code matrimonio

2 | Abito corto o lungo? Ecco cosa preferire come outfit

Questa è la domanda dal milione perché si tratta di un altro fattore a cui non si può non prestare attenzione. Per valutare qual è la lunghezza perfetta per un abito da matrimonio da giorno bisogna non solo considerare l'orario ma anche lo stile delle nozze.

Il dress code indica che si dovrebbe preferire un abito da cocktail corto da cerimonia di giorno ma ci sono alcune eccezioni che devi assolutamente conoscere. Nel caso in cui tu stia per partecipare a un evento molto formale ti conviene optare per un vestito lungo perché il galateo te lo impone.

Se, invece, stai per partecipare a un matrimonio che si svolge in giornata ma dai toni meno formali potrai sbizzarrirti con gli abiti corti che non coprono le caviglie, modelli che sono consigliati soprattutto alle invitate e alle amiche più care della sposa

Occhio però a dove si svolgerà la cerimoniosa perché se il rito è religioso, la chiesa ti chiederà sicuramente di non entrare con le spalle scoperte e indossare un abito da cocktail medio lungo che copra le ginocchia in segno di rispetto. In questo caso, a venirti in aiuto sono gli abiti midi oppure i jumpsuit con pantaloni a sigaretta.

3 | Abbinare i dettagli agli abiti da cerimonia

Indipendentemente dal vestito che hai selezionato, non devi mai dare per scontato l'importanza dei dettagli. Infatti, saranno gli accessori che potranno trasformare un abito semplice in un outfit unico che non passerà inosservato. Non si tratta solo di scegliere la borsetta che deve essere piccola, meglio ancora una pochette clutch, ma di avere un occhio di riguardo anche per i gioielli da abbinare.

Prima però di passare agli accessori vogliamo soffermarci un attimo sulla borsa. Come abbiamo accennato anteriormente, la borsetta deve essere rigorosamente piccola in tinta unica. Spesso, si utilizza la micro bag con una nuance diversa per spezzare la monotonia cromatica dell'outfit creando quell'effetto unico.

Per quanto riguarda i gioielli, vogliamo darti un piccolo consigliamo: a volte meno è meglio. È tutta una questione di equilibrio dove a farla da padrona è la semplicità e la discrezione. Non dimenticarti che la protagonista indiscussa del grande giorno è la sposa.

accessori matrimonio

4 | Non dimenticarti delle scarpe

Anche le scarpe sono fondamentali. Fare una scelta accurata è essenziale se vuoi apparire al meglio il giorno delle nozze. Di modelli tra cui scegliere ce ne sono molti, décolleté, tacco medio o sandali eleganti, c'è l'imbarazzo della scelta. L'importante è indossare un tacco comodo che ti permetta di resistere durante tutta la cerimonia senza che ti facciano male i piedi. 

Meglio optare per un paio di tacchi che non superino con il plateau i 15 cm. Potrebbe essere anche un'ottima opzione avere a portata di mano un paio di scarpe di ricambio da sfoggiare nel ricevimento.

L'unico accorgimento che vogliamo sottolineare è quello di evitare le zeppe che non sono ben viste in qualsiasi stile di matrimonio.

le scarpe matrimonio

5 | È un si o un no il cappello?

Ecco una domanda che in molte si fanno la cui risposta varia in base a un sacco di fattori. Il cappello è sicuramente un accessorio che non manca mai nei matrimoni inglesi ma che non è tanto frequente nelle nozze in altri paesi. 

In linea di massima, si tratta di un complemento che si indossa nei ricevimenti più formali anche se il galateo impone una regola che non in molti conoscono. Infatti, secondo il dress code più tradizionale, il cappello può essere indossato unicamente se la madre della sposa lo porta.

6 | Occhio alla location

Scegliere l'outfit da indossare non è facile perché, come ti sarai resa conto pure tu, ci sono molti elementi chiave da prendere in considerazione. Tra questi, uno dei più importanti è stabilire cosa indossare in base al tipo di location in cui si andrà a celebrare o a festeggiare.

Al riguardo, di fatto, dobbiamo sottolineare che non serve a niente vestirsi a un matrimonio rispettando tutte le regole del galateo ma essere totalmente fuori luogo nel posto in cui si svolge il ricevimento.

Prova a pensarci. Nelle nozze più formali, i vestiti eleganti sono d'obbligo mentre nelle location di campagna è meglio optare per abiti più informali e sbarazzini che si adattino al contesto naturale del posto.

7 | Un vestito lungo o un pantalone: cosa indossare?

Questo è il dubbio che ogni invitata ha. Grazie alle numerose collezioni creati dagli stilisti e alle tendenze che cambiano spesso e volentieri, esistono un sacco di modelli tra cui scegliere. Gonna o pantalone? Non è di certo una scelta semplice anche se, in questo caso, ti suggeriamo di prendere una decisione in base alle tue preferenze personali per sentirti comoda durante tutta la giornata di festeggiamenti.

Molto spesso, le invitate preferiscono indossare un vestito durante un matrimonio ma non c'è una regola che vieti i pantaloni eleganti, anzi tutto il contrario. I tailleur e i jumpsuit sono sempre più famosi. La cosa importante è scegliere un modello elegante e sofisticato preferendo i tessuti preziosi come la seta che si adatta perfettamente a un top raffinato. Devi solo stare attenta a non essere troppo casual.

Tailleur

8 | Consigli utili sul dress code: che errori evitare e le regole di base da rispettare nel matrimonio di giorno

Prima di presentarti quali sono le tendenze 2023 sugli abiti da cerimonia per i matrimoni diurni, ci sembra d'obbligo darti alcuni consigli su cosa dovresti evitare mentre stai scegliendo l'abito da indossare. Infatti, da questo punto di vista, il galateo offre degli spunti interessanti che dovresti prendere in considerazione per fare la scelta azzeccata fin da subito.

I colori vietati

La prima regola che devi assolutamente rispettare è evitare di vestirti di bianco. Questo colore è tradizionalmente riservato alla sposa che non solo è la protagonista del suo grande giorno ma è anche la regina dei festeggiamenti. È per questo che sono vietati gli abiti di color bianco ma anche tutte le nuance simili come l'avorio o panna che spesso sono tonalità usate negli abiti da sposa.

A essere stato riabilitato è il nero. Fino a pochi anni fa, si trattava di un colore proibito ma da poco è stato di nuovo accettato nei matrimoni a patto che si svolgono di sera e sia abbinato a dei gioielli colorati.

Evita le scollature troppo profonde e le gonne troppo corte

Ecco un altro punto molto importante: la lunghezza del vestito e la scollatura dello stesso. Da questo punto di vista, il dress code non permette sgarri. Il vestito non deve essere troppo corto. Nonostante sia vero che per le nozze che si svolgono di giorno si prevede l'uso di gonne che non siano lunghe, meglio se sono sopra il ginocchio, è anche vero il contrario. Sfoggiare un abito cortissimo non sarà ben vestito.

Lo stesso vale per la scollatura. Se hai un bel décolleté non c'è niente di male nel valorizzarlo ma ricorda che la scollatura troppo generosa è assolutamente da evitare se non vuoi cadere nella volgarità.

dress code matrimonio

Ecco come vestirsi ad un matrimonio di giorno: le tendenze del momento

Per concludere in bellezza la guida, vogliamo parlare un pochino delle tendenze più gettonate di questo 2023.  Lo sappiamo tutte: anno nuovo, moda nuova. È per questo che, se vuoi lasciare il segno è bene dare un'occhiata in giro per vedere cosa ci consiglia la moda di oggi.

Nel 2023 regna sovrana l'audacia ma senza eccessi. Si consiglia di sfoggiare un outfit ricercato, magari una tuta elegante, ma senza strafare. Meglio puntare su un unico capo di un colore fuori dalle righe e inusuale.

Chiaramente, lo stile cercato è contemporaneo e frizzante, dove si ha un occhio di riguardo per gli abiti lunghi. Via libera anche per le tinte pastello, ideali per i vestiti bon ton diurni classici.

Per saperne di più sui codici di abbigliamento come ospite, leggete questo articolo

Altri articoli interessanti